| La Mozzarella di Bufala Campana D.O.P. 
                          è un formaggio da tavola di pasta filata molle derivato 
                          dal latte intero di bufala senza nessun impiego di latte 
                          bovino.Con una consistenza leggermente elastica con colore 
                          bianco porcellaneo, fresco e fragrante fa sì che abbia un sapore 
                          inconfondibile.
 Essendo anche ricca di proteine,vitamine 
                          e sali minerali la Mozzarella di Bufala è un validissimo 
                          prodotto dal punto di vista nutrizionale.
 La nostra Mozzarella di Bufala Camapan 
                          D.O.P. è un alimento "vivo" composto soltanto 
                          da prodotti naturali quali latte, sale e caglio, in 
                          essa non c'è nessun conservante.
 
 | 
                     
                      | Sin 
                          dal 500 la mozzarella di bufala veniva prodotta in Campania graziata dalle sue fertili terre 
                          e dal suo clima mite, caratteristiche che creavano l'habitat 
                          naturale per il pascolo delle bufale, dal cui prezioso 
                          latte viene prodotta la tipica mozzarella di bufala 
                          campana.   La mozzarella di bufala  ha una storia antichissima; 
                          vi sono tesi storiche contrastanti 
                          circa l'epoca dell'introduzione dei bufali in Campania. 
                          Alcuni storici la fanno risalire al sesto secolo attribuendola 
                          ai Longobardi, ma qualche storico avanza 
                          perfino l'ipotesi che fossero già stati portati 
                          in Italia da Annibale. Secolo prima 
                          o secolo dopo l'unico dato storico incontrastabile è 
                          che la mozzarella di bufala è un tipico prodotto campano, 
                          non a caso Carlo d'Angiò battezzò 
                          queste fertili terre con l'appellativo di "maison 
                          de roses".Fin da allora il latte delle bufale campane 
                          è stato destinato alla produzione della mozzarella. 
                          Ma la prima testimonianza scritta 
                          in merito risale al XII secolo, e si deve ai monaci 
                          di San Lorenzo in Capua, che usavano offrire una “mozza” o “provatura” ai pellegrini che si recavano ogni anno in processione 
                          al loro monastero.Il termine mozzarella rimanda alla tecnica originaria 
                          di lavorazione di questo formaggio, che prevedeva la 
                          “mozzatura” a mano, tra indice e pollice, della pasta 
                          filata. Ed è nella nostra regione che ancora oggi viene 
                          prodotta l'unica ed inimitabile mozzarella di  bufala. 
                          Attualmente in Campania c'è l'80% del patrimonio bufalino 
                          nazionale
 
 
  
                          
                             
                              | Come si 
                                produce 
 Il processo produttivo della Mozzarella di bufala 
                                campana, come avviene per tutte le Dop, è all’insegna 
                                del mantenimento della freschezza e del rispetto 
                                delle tradizioni. Il latte, prodotto in allevamenti 
                                strutturati secondo gli usi locali da bufale originarie 
                                della zona e di razza mediterranea, è consegnato 
                                al caseificio entro 16 ore dalla mungitura, e 
                                deve possedere non meno del 7% di grasso. La coagulazione 
                                è ottenuta con l’uso esclusivo di fermenti lattici 
                                naturali derivanti da precedenti lavorazioni. 
                                La maturazione della cagliata avviene sotto siero 
                                per circa 5 ore. Poi la cagliata è ridotta a strisce, 
                                filata e mozzata. A quel punto le mozzarelle sono 
                                messe in acqua fredda per pochi minuti e poi in 
                                salamoia per la salatura.
 
 
 Come si consuma
 
 Il più delle volte la Mozzarella di bufala si 
                                consuma fresca, e in tal caso si accompagna bene 
                                a vini giovani e dal sapore asciutto.  Quando 
                                invece è utilizzata in cucina, va tolta dal siero 
                                e tenuta per alcune ore nel frigo, affinché possa 
                                separarsi dall'acqua in eccesso e guadagnare la 
                                giusta consistenza.
 
 
 Come si conserva
 Per Conservare 
                                  e gustare al meglio la nostra Mozzarella di 
                                  Bufala Campana D.O.P.:- Tenere la confezione chiusa fin quando non 
                                  si ha intenzione di mangiarla;
 -Mantenerla sempre immersa nel liquido fin quando 
                                  non viene consumata;
 - La temperatura ideale per conservarla è dai 
                                  6° ai 12° C.
 - In Estate eventualmente si può conservare 
                                  in frigo ad una temperatura non inferiore ai 
                                  6° . Prima di mangiarla per gustarla al meglio 
                                  si consiglia di immergerla in acqua calda (35°-40° 
                                  C.) per circa 5 minuti ; va comunque lasciata 
                                  almeno 30 minuti a temperatura ambiente prima 
                                  di immergerla nell'acqua calda.
 - In Inverno conservare a temperatura ambiente 
                                  e prima di mangiarla per gustarla meglio si 
                                  può immergerla in acqua calda (35°-40° C.) per 
                                  circa 5 minuti.
 - Essendo un prodotto FRESCO , prima la si mangia 
                                  e meglio è!!!
 |  |